Ristorantino Masiloghi

equilibrio dei sapori

Incastonato nella cornice naturale del territorio di Oliena, ai piedi delle candide pendici del Supramonte della Barbagia, il ristorantino Masiloghi si fa interprete del gusto enogastronomico tradizionale della Sardegna, fatto di sapori decisi, impregnati di natura, che rimandano ad una cucina semplice e informale: cucina schietta fatta di pane, olio, vino, carni arrosto, formaggi, pasta fresca e dolci fatti a mano, preparata da mani sapienti.

ATMOSFERA

Il ristorantino Masiloghi si presenta oggi come uno dei locali più qualificati, che coniuga la migliore competenza e preparazione del personale alla professionalità del titolare, Gianfranco Maccarrone, maturata in anni di esperienza nell’ambito della ristorazione. Propone infatti un esempio di perfetta fusione tra la cucina tradizionale, celebrandone la genuinità e squisitezza dei prodotti locali, con una più raffinata, tutto questo entro una cornice magica, ricca di profumi colori e ritmi per vivere momenti piacevoli.
L’atmosfera elegante e raffinata rimanda anch’essa alla tradizione locale, realizzata con materiali quali la pietra, le canne, il legno, ed accompagnata dallo screpitio del fuoco che accompagna i dolci effluvi dei vini locali e regionali.

I SERVIZI

Il Ristorantino Masiloghi diviene portavoce della arcaica vocazione agricola e pastorale del territorio di Oliena, recuperandone le antiche tradizioni enogastronomiche.
Offre ai propri clienti il meglio dei prodotti sardi rinnovandone l’impiego non solo nell’ambito della cucina tradizionale, ma anche attraverso la ricerca costante di una nuova frontiera interpretativa del gusto e dei sapori tipici della Sardegna più autentica.
I Servizi che mette a disposizione della sua clientela sono molteplici, tutti mirati ad offrire un soggiorno estremamente curato, pieno di relax, cultura, e divertimento, sia per il turista, che per l'uomo d'affari.

GASTRONOMIA

La vocazione agricola e pastorale degli abitanti di Oliena è nota dall’ antichità:questa componente ha trovato la sua espressione più caratteristica in una cucina sobria ma gustosissima, legata alle stagioni e ai cicli della terra, fatta di sapori forti, una cucina che sa di mediterraneo e di aspre montagne in cui i cibi si preparano con infinita pazienza e perizia magistrale.

Tra i prodotti di questa terra primeggiano i vini robusti e profumati e l’olio d’oliva corposo e fragrante. Uno dei più antichi vini della Sardegna, il "Cannonau", rosso generoso che nasce ai piedi delle montagne dolomitiche di Oliena o Dorgali e nelle vallate dell'Ogliastra. Gustosi sono i formaggi ovini e caprini, In Barbagia si confeziona ancora oggi "sa merka", il cagliato di latte di pecora o di capra della cucina dell'antica Roma, la "melka", per preparare le minestre o per condire insalate di pomodori nella stagione estiva.
Famoso il pane carasau (carta da musica) accompagna piacevolmente i piatti della cucina tradizionale, (molto duttile perché si può mangiare duro e croccante o lo si può bagnare con l’ acqua, diventando un pane molle da utilizzare per la famosa “scarpetta” ); nei primi piatti privileggiano i maccarrones a bocciu (gnocchetti sardi fatti a mano: i “malloreddus”), i ravioli di formaggio ovino, nella variante di ricotta, e il pane frattau un primo piatto a base di pane "carasau", brodo, sugo di pomodoro, un uovo in camicia e formaggio pecorino; primeggiano gli arrosti alla brace o cotti allo spiedo, con legna aromatica, di agnello, capretto, porcetto; ottimi sono i salumi, fatti stagionare in montagna, con erbe selvatiche; non sfigurano neanche il liquore di mirto fatto da bacche selvatiche o la famosa grappa di vinacce (filu e ferru).
Negli ultimi anni il RISTORANTINO MASILOGHI è stato protagonista di iniziative interessanti per la promozione del territorio e per l’incremento del turismo montano e naturalistico, nuova chiave di sviluppo della zona, che negli ultimi anni ha fatto nascere interessanti e nuove iniziative imprenditoriali soprattutto tra i giovani.

IL SITO WEB DEL RISTORANTINO MASILOGHI

Puoi visitare qua il nostro sito web: www.masiloghi.it


Scorcio della sala interna

Tavola di prodotti tipici

Una specialità del Masiloghi

Il Ristorantino all'esterno